📅 7 aprile 2025 – Primo talk Documenta Futura
🎙️ Con: Mariella Guercio, Andrea Piccoli, Francesco Giachi, Enzo Dalla Pria
Una rivoluzione in corso: AI e gestione documentale nella PA
Il primo appuntamento dei Documenta Futura Talks ha acceso i riflettori su uno dei temi più strategici per il futuro della Pubblica Amministrazione: l’intelligenza artificiale applicata alla gestione documentale, tra promesse tecnologiche, responsabilità operative e novità normative.
Guidati dagli interventi della Prof.ssa Mariella Guercio e dell’Ing. Andrea Piccoli, il talk ha messo a fuoco gli scenari applicativi della cosiddetta Document AI, l’uso dell’AI per migliorare classificazione, registrazione, archiviazione e conservazione dei documenti digitali nella PA.
I temi chiave emersi nel talk
Le opportunità
-
Automazione di processo: smistamento, classificazione, arricchimento metadati.
-
Accessibilità e organizzazione dei contenuti per decisioni più rapide e informate.
-
Supporto alla redazione di atti, sintesi automatica, assistenza alla scrittura.
I rischi da valutare
-
Valore giuridico dei documenti: non si può scendere sotto una soglia minima di qualità.
-
Obblighi di trasparenza e tracciabilità previsti dall’AI Act.
-
Addestramento costoso e altamente specializzato, non sempre alla portata degli enti più piccoli.
Le condizioni per un’adozione efficace
-
Sistemi di gestione documentale solidi e strutturati.
-
Figure competenti: responsabile della gestione documentale, RTD, esperti di dominio.
-
Manuali, policy, piani di classificazione e conservazione aggiornati.
Nuove Linee Guida AgID e AI Act: cosa cambia per la PA?
Andrea Piccoli ha illustrato lo scenario normativo in evoluzione, focalizzandosi su:
-
AI Act europeo e classificazione dei rischi (da minimo a inaccettabile).
-
Linee guida AgID in consultazione pubblica, con strumenti pratici per:
-
valutazione del rischio;
-
documentazione dei progetti AI;
-
misurazione dell’impatto e delle performance;
-
modelli di codice etico e governance;
-
-
Modello ISO/IEC 42001:2023 come riferimento per sistemi di gestione AI nella PA.
Un nuovo ruolo per i documenti: da oggetto a testimone
Come sottolineato dalla Prof.ssa Guercio, l’adozione dell’AI nella PA non può prescindere da un principio chiave: i documenti sono atti giuridici e culturali, non semplici dati da elaborare.
Diventa quindi strategico:
-
documentare i progetti AI sin dalla fase di design (modello, dataset, responsabilità, controlli);
-
garantire explainability e trasparenza;
-
adottare una cultura dell’accountability digitale.
Progetti in corso e casi d’uso
Il talk ha evidenziato anche alcuni casi concreti in corso di sviluppo:
-
Modelli LLM per validare atti amministrativi con riferimenti normativi corretti (Università di Pisa e Alma Bologna).
-
Sperimentazioni sull’uso di dati sintetici per il training dei modelli (es. InterPARES Trust AI).
-
Progetti sul miglioramento della compliance normativa degli atti e interconnessione tra servizi digitali e tessuto sociale per PA proattive.
Prossimi passi
👉 Il prossimo appuntamento dei Documenta Futura Talks sarà il 13 maggio, con focus su interoperabilità e piattaforme digitali nazionali.
📩 Chi ha seguito almeno 3 talk riceverà un attestato di partecipazione ufficiale.
Perché questo contenuto è importante
L’adozione dell’AI nella PA non è solo una questione tecnica, ma una trasformazione profonda che richiede metodo, cultura e governance.
Documenta Futura nasce per accompagnare questa transizione con strumenti concreti, know-how e confronto tra esperti.