Mercoledì scorso si è tenuto il webinar inaugurale di Documenta Futura, il primo osservatorio digitale interamente dedicato alla gestione documentale e alla trasformazione digitale nella Pubblica Amministrazione italiana.
Un evento partecipato e ricco di spunti, che ha segnato l’inizio di un’iniziativa ambiziosa: offrire uno spazio di confronto, formazione e aggiornamento normativo per tutti i protagonisti della digitalizzazione nella PA – dagli RTD ai responsabili IT, passando per archivisti, conservatori e dirigenti pubblici.
Una nuova casa per l’innovazione documentale
Documenta Futura nasce con una missione chiara:
-
Diffondere le best practice sulla gestione e conservazione digitale dei documenti;
-
Supportare le PA nell’adozione di tecnologie interoperabili e sicure;
-
Creare una community di professionisti che condividano conoscenza, strumenti e soluzioni operative.
Come spiegato durante l’evento, oltre il 90% delle attività del progetto sarà fruibile in modalità digitale, tra cui webinar tematici (Talks), workshop pratici, ebook, articoli di approfondimento e newsletter.
I protagonisti del primo incontro
A dare il via al ciclo di incontri sono intervenuti esperti di altissimo profilo, tra cui:
-
Mariella Guercio, che ha aperto il dibattito sull’uso dell’intelligenza artificiale nella gestione documentale, evidenziando opportunità, cautele e implicazioni giuridiche;
-
Andrea Piccoli, che ha illustrato le Linee Guida AgID sull’IA e l’importanza della governance e valutazione dei rischi;
-
Stefano Sasso e Matteo Savoldi, che hanno introdotto i temi caldi del Piano Triennale, della digitalizzazione di processo, e dello scarto documentale digitale in ottica sostenibile.
Cosa ci aspetta nel 2025?
Durante il webinar sono state annunciate le prossime iniziative di Documenta Futura, tra cui:
-
6 Documenta Futura Talks su tematiche strategiche (AI, interoperabilità, cloud, manuali, scarto, digitalizzazione di processo)
-
2 workshop pratici per confrontarsi con esperti e applicare subito quanto appreso
-
1 evento ibrido a Roma il 18 novembre, in collaborazione con FPA, per chiudere l’anno con un confronto dal vivo
📍 Il primo appuntamento tematico sarà il 7 aprile, con un focus sull’intelligenza artificiale nella PA.
Perché seguire Documenta Futura?
Se operi nella PA o nel settore della digitalizzazione documentale, Documenta Futura è il tuo nuovo punto di riferimento. Un luogo dove restare aggiornati su:
-
Normativa AgID e Regolamenti UE (es. Artificial Intelligence Act)
-
Soluzioni interoperabili e abilitanti (SPID, CIE, IT Wallet)
-
Linee guida per la conservazione digitale
-
Modelli di governance e sicurezza cloud
➡️ Iscriviti al prossimo webinar e inizia a costruire il futuro digitale della tua amministrazione!