Skip to main content

Al giorno d’oggi digitalizzare in modo sostenibile non è più un “plus”, ma una scelta strategica di leadership.
Il Green IT,  ovvero l’uso consapevole e sostenibile delle tecnologie,  rappresenta oggi una delle chiavi per una Pubblica Amministrazione più efficiente, resiliente e capace di generare valore pubblico.

Una responsabilità strategica

Ogni decisione tecnologica nella PA ha un impatto che va oltre l’efficienza: influenza l’ambiente, la spesa pubblica e la fiducia dei cittadini.
Adottare il Green IT significa quindi integrare la sostenibilità nella governance digitale, in coerenza con il PNRR, il Green Deal europeo e le linee guida di AgID e Dipartimento per la Trasformazione Digitale.

Per un dirigente o un RTD, il Green IT non è solo una questione tecnica, ma una scelta di indirizzo politico e gestionale:

  • Diminuire l’impronta ecologica dell’ente.
  • Ottimizzare i costi e l’efficienza dei servizi digitali.
  • Promuovere un modello organizzativo più consapevole e responsabile.

Come tradurre il Green IT in azioni concrete

  1. Ripensare la gestione documentale e la conservazione
    Digitalizzare non basta: serve farlo in modo sostenibile.

    • Sistemi documentali interoperabili, conservazione digitale certificata e gestione paperless.
    • Riduzione di carta, spazi fisici e tempi di lavorazione.
    • Un documento digitale ben gestito è anche un documento sostenibile.
  2. Ottimizzare le infrastrutture e i data center
    • Migrare verso data center green o cloud pubblici nazionali che rispettano criteri di efficienza energetica.
    • Virtualizzare server e consolidare risorse per ridurre sprechi.
    • Prevedere criteri di sostenibilità negli appalti ICT (Green Public Procurement).
  3. Abilitare il lavoro agile e la collaborazione digitale
    • Strumenti sicuri e integrati per riunioni, documenti e workflow online.
    • Meno spostamenti, meno emissioni, più produttività.
  4. Monitorare e migliorare i consumi IT
    • Implementare strumenti di monitoraggio energetico e performance ICT.
    • Usare i dati per pianificare interventi di riduzione dei consumi e di efficientamento continuo.
  5. Investire sulle competenze green
    • Formare dirigenti e personale ICT sul valore strategico del Green IT.
    • Creare una cultura organizzativa orientata all’innovazione sostenibile.

Green IT come visione di leadership pubblica

Il Green IT non è un progetto da aggiungere al piano triennale, ma un principio guida della trasformazione digitale.
Significa assumersi la responsabilità di scelte che uniscono innovazione, sostenibilità e servizio pubblico.
Per i dirigenti e i responsabili digitali della PA, è l’occasione per esercitare una leadership consapevole, capace di trasformare la tecnologia in uno strumento di valore ambientale, economico e sociale.

Non si tratta solo di “fare di più con meno”, ma di fare meglio per tutti cittadini, territorio e futuro.

Domande Frequenti

1: Che cos’è il Green IT nella Pubblica Amministrazione?
Il Green IT è l’approccio alla digitalizzazione sostenibile che riduce l’impatto ambientale delle tecnologie, migliorando efficienza, governance e responsabilità pubblica.

2: Perché il Green IT è importante per la PA digitale?
Perché unisce innovazione, sostenibilità e leadership: consente di diminuire l’impronta ecologica, ottimizzare costi e rafforzare la fiducia dei cittadini nei servizi digitali.

3: Quali azioni concrete può adottare una PA per attuare il Green IT?

  • Digitalizzazione e conservazione documentale paperless
  • Migrazione verso data center green o cloud pubblici
  • Promozione del lavoro agile e della collaborazione digitale
  • Monitoraggio dei consumi IT
  • Formazione su competenze green

4: Come il Green IT contribuisce alla transizione ecologica della PA?
Riducendo consumo di energia, carta e risorse fisiche, favorendo cloud sostenibili e criteri ambientali negli appalti ICT, in linea con PNRR e Green Deal europeo.

5: Qual è il ruolo dei dirigenti e RTD nel promuovere il Green IT?
Devono integrare la sostenibilità nelle strategie digitali, esercitando una leadership consapevole capace di coniugare innovazione, valore ambientale e servizio pubblico.